bonille: caratteristiche distintive
Il nostro vino
La produzione attuale dell’Azienda Agricola Marco Calosi è di nicchia, variando dai circa 10 hl di vino IGP Rosso Toscano all’anno.
Con l’intento di rendere sempre più particolare e aderente al territorio questa tipologia di vini, la produzione del Bonille si articola in due tipologie di vino, un IGP etichetta ROSSA ed un IGP RISERVA etichetta BLU.
BONILLE: CARATTERISTICHE DISTINTIVE
Il nostro vino
La produzione attuale dell’Azienda Agricola Marco Calosi è di nicchia, variando dai circa 10 hl di vino IGP Rosso Toscano all’anno.
Con l’intento di rendere sempre più particolare e aderente al territorio questa tipologia di vini, la produzione del Bonille si articola in due tipologie di vino, un IGP etichetta ROSSA ed un IGP RISERVA etichetta BLU.

Il BONILLE etichetta rossa è un vino rosso soggetto ad un periodo di affinamento in botti di rovere ed in vetro, pertanto viene commercializzato non prima di un anno dalla raccolta del prezioso frutto.
Si tratta di un vino fresco, gradevole, da bere entro pochi anni, che si distingue per una buona vivacità e per bevibilità.
Il BONILLE RISERVA etichetta blu subisce un più lungo e complesso processo di affinamento in botti di rovere e vetro e viene commercializzato soltanto dopo quattro anni dalla vendemmia.
È un vino più corposo e strutturato, ma anche armonico e intenso, ove si possono notare spezie e ritorni tannici. Anche dopo un più lungo processo di invecchiamento, mantiene intatte tutte le sue caratteristiche organolettiche.

VINO E CUCINA: ABBINAMENTI IDEALI
Il vino Bonille è ideale per accompagnare piatti molto strutturati e compositi, quali le carni rosse, la selvaggina tutta, piatti a base di funghi e tartufo; inoltre, può essere abbinato con successo ad una cucina a base sughi di carni o con salse.
Il Bonille risulta molto adatto anche per accompagnare i formaggi ben strutturati come tome stagionate, pecorino toscano e così via.
È ideale da gustare in piacevole compagnia oppure in occasione di un momento di rilassante meditazione.
Se servito in calici da vino rosso dalla forma ampia, si riesce a coglierne meglio tutto il suo aroma.
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di circa 17 °C – 20 °C.